Animaphix, il cinema d’animazione autoriale di scena a Bagheria dal 18 al 22 luglio
Al via a Bagheria, dal 18 luglio fino a giorno 22, presso la settecentesca Villa Cattolica, sede del Museo Guttuso, la quarta edizione di Animaphix – International Animated Film Festival, la manifestazione dedicata al cinema d’animazione autoriale organizzata dall’Associazione culturale QB. Cuore di questa edizione sarà il concorso composto da 22 cortometraggi di produzione internazionale, di cui 11 saranno presentati per la prima volta in Italia: si tratta di brevi film surreali, visionari, onirici, irriverenti, astratti che si rifanno alle prime sperimentazione del cinema delle origini, capaci di affrontare le delicate tematiche sociali dell’orientamento sessuale, della condizione di sofferenza e di alienazione dell’uomo, delle instabili situazioni di vita domestica vissute da molti figli di genitori separati e tanto altro ancora. D’altra parte parte, come spiega lo stesso direttore artistico Rosalba Colla, ‘visionario’ è l’aggettivo che meglio contrassegna il festival di quest’anno.
A parte il concorso, tanti altri gli eventi di questa quarta edizione. Verrà reso omaggio ai registi polacchi Hugh Welchman e Dorota Kobiela, autori del pluriacclamato Loving Vincent, dedicato al pittore Van Gogh e primo film interamente dipinto nella storia della cinematografia mondiale. Una retrospettiva integrale verrà riservata al tedesco Volker Schlecht, autore di Kaputt, il film vincitore della scorsa edizione del festival. Vi sarà anche una selezione di corti contemporanei polacchi provenienti dal festival O!pla Lodz (Łódź) e dal Sole Luna Doc Film Festival che si è tenuto qualche giorno fa a Palermo, e la sezione Erotic Animation, un momento intimo da vivere alla scoperta dell’animazione a sfondo erotico.
E ancora alla quarta edizione di Animaphix sarà presente la personale dedicata all’illustratore Marco Cazzato, la panoramica sui lavori dell’ultima e talentuosa generazione di animatrici dell’Isia di Urbino e Lupercalia aujourd’hui, come pure la mostra di Marco Cingolani, dove l’esperienza simbolica trasferisce il senso della festività romana nella contemporaneità. Fino ai laboratori per i più piccoli, le performance e gli eventi speciali, le presentazioni di libri, gli approfondimenti e le numerose attività collaterali. Per il programma completo è possibile consultare il sito web dedicato all’evento.
Bagheria – Villa Cattolica
Festival dedicato al cinema d’animazione autoriale
Dal 18 al 22 luglio
Informazioni: www.animaphix.com| associazione.qb@gmail.com