Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee a Ustica, oggi la consegna dei Tridenti d’Oro

Oggi giornata clou della 59esima edizione della Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee, con la cerimonia di consegna, prevista per le ore 20.00 in piazza della Vittoria, dei premi Tridenti d’Oro e Ustica Award.

Nel corso della giornata l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Sebastiano Tusa e Pippo Cappellano, rispettivamente presidente e vice presidente vicario dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, hanno incontrato Nataja Pesic, segretario generale del governo del Montenegro, e Vesko Mijailovic (Award), direttore “RCUD” (centro regionale sminamento subacqueo), associazione di sminamento umanitaria dell’Est Europa.

Nel corso dell’incontro, è stato programmato il primo convegno internazionale di archeologia marina, che si terrà a settembre in Montenegro insieme all’Accademia che pone le basi per un progetto di sviluppo e valorizzazione del patrimonio archeologico sommerso, soprattutto nelle “Bocche di Cattaro”, dove sarà impegnata la nave RPM americana che ha collaborato con la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana alla ricerca del sito della battaglia delle Egadi recuperando numerosi rostri.

Qualche giorno fa, sempre nell’ambito del programma della Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee, è stato presentato, al Centro Accoglienza dell’Area marina protetta (AMP) Isola di Ustica, il “Progetto Jemanjá, una foto per domani” di Achille Zaoner, Renato Mancuso, Luana Jungman e Roberta Messina.


Foto di copertina: l’assessore regionale dei Beni culturali, Sebastiano Tusa, con alcuni componenti della Soprintendenza del Mare, dell’Accademia e della delegazione del governo del Montenegro