I sette vantaggi di fare scoregge

La prossima volta che devi emettere un peto non vergognarti: le scoregge indicano che il tuo corpo è in buona salute. Uno studio sui peti rivela che, in media, uomini e donne scoreggiano 14 volte al giorno. Queste flatulenze sono composte da azoto, idrogeno, biossido di carbonio, metano, ossigeno e idrogeno solfato.

Ecco i sette vantaggi di emettere scoregge:

Riduce il gonfiore: dopo aver mangiato, lo stomaco inizia il suo processo di digestione provocando gonfiore e questo gas viene espulso tramite le scoregge.

Sintomo di una dieta non equilibrata: i peti, molto spesso, si creano per via di un alimento che non doveva essere ingerito. D’altro canto mangiare molti cereali farà emettere molti più peti, ma saranno inodori.

Contro i dolori addominali: liberare lo stomaco da questi gas aiuta molte persone a non avere più dolori addominali. Per stimolare la fuoriuscita di questi gas basta mettersi qualche minuto distesi e massaggiare delicatamente la pancia in senso orario.

Protegge il colon: i medici consigliano di non trattenere le scoregge all’interno del proprio corpo a chiunque abbia problemi al colon.

L’odore ti fa stare meglio: la prossima volta che emetti un peto respira profondamente l’aria intorno a te. Le scoregge cariche di idrogeno solforato rafforzano i mitocondri, rendendoli più resistenti a malattie cardiache, artrite e ictus.

Sintomo di allergie alimentari: le tue puzzette cercano di dirti qualcosa. Oltre ad indicare una corretta alimentazione, le scoregge indicano anche un’allergia ad un alimento. Ad esempio un’intolleranza al lattosio o una celiachia non diagnosticate.

Fa bene: non vergognarti di fare una scoreggia perché oltre a fare bene al corpo crea anche piacere fisico, ma assicurati di non farne troppe: in questi casi consulta un medico.