Dieci consigli dagli esperti USA per prevenire il cancro
Nell’ultimo rapporto del World Cancer Research Fund, chiamato “Dieta, nutrizione, attività fisica e cancro: una prospettiva globale“, sono elencati i dieci consigli elaborati da esperti americani che dovrebbero essere utili per prevenire i tumori.
Martin Wiseman, un consigliere medico-scientifico, spiega che queste raccomandazioni sono il frutto di ricerche su stili di vita salutari che potrebbero prevenire il cancro.
Ecco quali sono i dieci consigli per prevenire il cancro secondo gli esperti USA:
Mantenere il giusto peso: è fondamentale evitare sovrappeso o l’aumento di peso nell’età adulta. Il sovrappeso è causa di 12 tipologie di tumori.
Muoversi di più: bisogna camminare di più ogni giorno ed evitare di stare fermi. È dimostrato che l’attività fisica protegge dal cancro al colon, seno e prostata. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) bisogna dedicare almeno 150 minuti ogni settimana ad una moderata attività motoria (camminata, nuoto o pulizie domestiche) oppure 75 minuti di attività fisica più accentuata come corsa, ciclismo o aerobica.
Mangiare legumi, frutta, verdura e cereali: gli esperti consigliano almeno 30 grammi di fibre e 400 grammi di frutta ogni giorno.
Limitare il consumo di cibo da fast food: hamburger, pollo fritto, patatine fritte e bevande zuccherate sono da evitare il più possibile. Sono alimenti prodotti industrialmente con pochi valori nutrienti.
Limitare il consumo di carni rosse e lavorate: salame, prosciutto e bacon secondo gli esperti sono da limitare il più possibile. Invece la carne rossa dovrebbe essere consumata non più di tre porzioni a settimana, ovvero 350-500 grammi ogni sette giorni.
Limitare le bevande zuccherate: acqua, tè senza zucchero e caffè amaro sono l’ideale. Quest’ultimo, secondo alcuni studi, potrebbe proteggere il fegato e l’endometrio dai tumori.
Niente alcol: molti studi confermano che le bevande alcoliche provochino il tumore a bocca, faringe, esofago, fegato, colon, seno e stomaco.
Niente integratori alimentari per ridurre il rischio di cancro: per gli esperti è più probabile che un consumo adeguato e regolare di alimenti sani sia più efficace per la prevenzione al cancro.
Allattamento al seno: per le neo-mamme l’allattamento al seno riduce il rischio di cancro alla mammella e protegge il bambino da obesità e sovrappeso.
Seguire le raccomandazioni dopo una diagnosi di cancro: le persone affette da tumore dovrebbero essere guidate da esperti nel seguire un regime alimentare adeguato alle loro esigenze fisiche.