Buon Compleanno, Herr Emile Berliner. Grazie per averci regalato la moderna musica on-demand

Si celebra oggi la nascita Emile Berliner, che rivoluzionò l’ingegneria musicale con un’invenzione che divenne il moderno grammofono e il suo supporto ovvero il “vinile” o disco. Dando però a “Cesare quel che è di Cesare”, dobbiamo sottolineare che herr Berliner sviluppò un progetto creato qualche tempo prima e depositato presso l’accademia di scienze di Parigi da Charles Cros.

Fonovaligia della Decca
Fonovaligia della Decca

Oggi nell’era dei viaggi interplanetari, il vinile ha ripreso il suo posto da protagonista; nonostante la “musica liquida” abbia cercato di farlo dimenticare, perchè spesso in case sempre più piccole non c’è spazio per un discreto o buon impianto stereo, che dia il giusto piacere d’ascolto per un brano musicale e per il suo ingombrante supporto ovvero il disco.
Per un collezionista come chi scrive, è solo magia che delizia le orecchie accompagnandomi nel tran-tran casalingo giornaliero; che varia di “sound” a secondo dell’umore.
Per non parlare anche del “potere taumaturgico” della musica, tant’è che c’è una branca della scienza medica che se ne occupa.
Che sia Rock, Blues, Jazz, Classica o Country o altro il disco sul quale è registrata la musica è un ottimo compagno, di lettura, d’amore, di gioia o anche del “dolce far nulla”.
Alles Gute zum Geburtstag, Herr Emile Berliner. Buon Compleanno, Signor Emile Berliner. E ancora grazie.