“Settimana delle Culture” a Palermo, gli eventi in programma per domani

Prosegue la Settima delle Culture, inziata lo scorso 12 maggio e la cui conclusione è prevista per giorno 20. Tanti, in questi giorni, gli eventi sparsi per la città, da far diventare Palermo una sorta di palcoscenico e museo diffuso. Di seguito quelli previsti per la giornata di domani, 14 maggio.

Alle 9 e alle 15, con partenza da Porta Carini

I mercati storici

Visita guidata

Organizzata dal Club per l’Unesco di Palermo

Alle 16, a Palazzo Palagonia, aula Delegazione Trattante

Tema celeste

Conferenza e mostre a cura di Valentina Lucia Barbagallo

Inserita all’interno della rassegna Attraverso – Arti in rassegna

Intervengono Valentina Lucia Barbagallo, Cristina Costanzo, Danilo Lo Piccolo, Filippo Pappalardo

Alle 17.30 allo Spazio Cultura libreria Macaione

Incontriamo gli autori. Armando Sichenze – Stelle di giorno

L’autore dialogherà con Marcello Panzarella, Salvatore Ferlita, Biagio Balistreri

Organizzato da Spazio Cultura

Alle 18 a Palazzo Jung

Italy in Sudan. Tracce interculturali

Inaugurazione della mostra fotografica di Benedetta Fumi Cambi Gado

Alle 18 al Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini

Venti del Nord. Viaggio musicale a 4 mani (Austria, Germania, Norvegia, Francia)

Concerto per pianoforte a quattro mani con Beatrice Cerami e Rosanna Safina

Alle 18.30 al Laboratorio Museo del Disegno

Paesaggi asemici di Enzo Patti

Inaugurazione della mostra di disegni a china di Enzo Patti

A cura di Nicolò D’Alessandro

Alle 21 alla Chiesa di San Mattia, ex Noviziato dei Crociferi

Concerto di Primavera

Del Coro Cantate Omnes

Diversi anche gli appuntamenti che si sono tenuti questa mattina in città, nell’ambito della Settimana delle Culture. Di seguiti quelli previsti a partire dal pomeriggio di oggi:

Alle 17 alla Chiesa di San Mattia, ex Noviziato dei Crociferi

Una riflessione sui diritti culturali e la Scala dei Turchi di Realmonte: connessioni e suggestioni

Intervento di Monica Amari

Con la testimonianza del capo delegazione Fai di Agrigento, Giuseppe Talbi

In collaborazione con Armes Progetti

Alle 17, alla Chiesa del SS. Salvatore

Comune di Kostinbrod – cammino, fede, storia

Inaugurazione della mostra fotografica d’arte sacra bulgara

A cura di Emiliya Mihaylova, accademia dell’innovazione formativa e culturale “Italia – Bulgaria”

Alle 18, al Teatro Massimo, Sala Onu

Omaggio a Mozart e sulle ali del melodramma

Concerto per voce e pianoforte con Beatrice Cerami (pianoforte), Floriana Cicìo (soprano), Simone Spera (baritono)

Alle 18, al chiostro della Biblioteca comunale di Casa Professa

La danza incontra la letteratura. I balli di società di Carla Favata

In collaborazione con la compagnia internazionale di Danza Storica Harmonia Suave

Alle 18.30, all’atrio di Palazzo Quaroni

I pilastri della terra

Inaugurazione della mostra di installazioni realizzate da Officine Palmizi e artisti del territorio

A cura di Giacomo Badami, Giacomo Fanale

Associazioni coinvolte I.D.E.A.hub, Rotary club Palermo Est, Rotary club Palermo Ovest, Volo, Studio Fanalearchitettura

Alle 19, alla cavallerizza di Palazzo Sambuca

Tre artisti due continenti

Inaugurazione della mostra di pittura e scultura con opere di Gevork Chubaryan, Jonathan Delmas, Mihai Morarescu

A cura di Giacomo Fanale

Associazioni coinvolte: Rotary club Palermo Est, I.D.E.A.hub, Volo, Studio Fanalearchitettura, Arionte Arte Contemporanea

In collaborazione con US ARTCRINA LLC, LEWES / USA

Alle 21, all’Oratorio di San Mercurio

Concerto per sitar indiano di e con Riki Ragusa

Il concerto fa parte della III edizione dell’Intona Rumori Sound Fest – Rassegna dei suoni fuori dagli schem

Le eventuali variazioni di programma saranno pubblicate sul sito o sulla pagina Facebook della Settimana delle Culture