A Palermo la XV Giornata Nazionale della Formazione promossa dall’AIF: “Dal Sistema Duale alla valorizzazione del capitale umano”

La piena attuazione del Sistema Duale, il modello formativo integrato tra scuola e lavoro realizzato attraverso la collaborazione tra istituzioni formative e imprese, è l’argomento su cui l’Associazione Italiana Formatori ha voluto richiamare l’attenzione degli operatori e della comunità scientifica nel corso della XIV edizione della Giornata Nazionale della Formazione che si è svolta a Palermo nel 2017.

Il tema, di alto interesse nazionale, torna ad essere affrontato e ampliato durante i lavori della Giornata della Formazione 2018, che si svolgerà venerdì 11 maggio 2018, attraverso cui l’Aif intende continuare l’approfondimento delle tematiche problematiche già emerse al fine di definire concretamente le opportunità offerte dall’impianto di sistema.

Si è verificato come le sperimentazioni in corso riguardano un sottoinsieme estremamente esiguo di soggetti: spesso non si supera il migliaio, in alcuni territori particolarmente attivi del Paese, o il centinaio di ragazzi coinvolti in progetti promossi da qualche grande impresa. Si è evidenziato d’altra parte che, se si volesse applicare in pieno la legge, i numeri nel breve-medio periodo sarebbero impraticabili.

Durante i lavori della Giornata Nazionale della Formazione 2017 a Palermo sono emersi una molteplicità di problemi evidenziati dai vari Relatori: una scuola spesso autocentrata resistente ad ampliare le proprie attività oltre quelle meramente pedagogiche, un’impresa spesso distante dai processi che supportano l’apprendimento delle persone, una famiglia che, ancora oggi, tende a separare il ciclo di vita della persona tra la fase dell’apprendimento e la fase del lavoro.
A queste problematiche poi si è aggiunta l’eterogeneità con cui si definiscono e si applicano le regole di ingaggio.

L’AIF, con l’organizzazione della Giornata della Formazione 2018, i cui lavori si svolgeranno presso l’Auditorium Università Pegaso in via Maqueda 383 a Palermo, intende continuare l’approfondimento delle tematiche/problematiche già emerse al fine di definire concretamente le opportunità offerte dall’impianto di sistema. Ma si vuole andare oltre: con il coinvolgimento dei vari stakeholders e sotto la guida del Ministero del Lavoro si vuole creare un momento di ulteriore confronto che sia anche punto di ripartenza per stimolare gli attori dei vari territori ad incontrarsi per comprendere le esigenze reciproche e accompagnare i giovani a disegnare un proprio futuro coerente con il disegno di futuro delle comunità di riferimento. Tante testimonianze, esempi, sperimentazioni e buone prassi.

Il panorama di riferimento questa volta sarà più ampio: oltre al “Sistema Duale” vogliamo approfondire anche la tematica della valorizzazione del capitale umano nei vari sbocchi post-scolastici e, quindi, formazione professionale, istruzione superiore e professional career. Anche questa edizione si pone, dal punto di vista progettuale, l’obiettivo di allertare l’attenzione e sviluppare qualcosa di propositivo a partire dalle criticità e dalle possibilità; stimolare l’impegno sociale a partire dal valore delle Istituzioni coinvolte; avviare un processo volto a costruire un contesto di maturazione delle persone in funzione della capacità che ciascuno ha di incidere sul sistema per rendere possibile ciò che si desidera e saltare l’ostacolo, quale esso sia.
[ Il programma della manifestazione ]

sistema duale, alternanza scuola-lavoro