Randagismo canino nel Sud Italia: conoscerlo per gestirlo. La conferenza dell’Oipa a Catania
L’Oipa (Organizzazione internazionale protezione animali), con il patrocinio del Comune di Catania, organizza martedì 29 maggio, a partire dalle 20.00, presso il Palazzo delle Cultura in via Vittorio Emanuele II a Catania, una conferenza con un focus particolare sul randagismo canino nel Sud Italia, fenomeno di cui si occupa direttamente sia attraverso un costante lavoro di pressing sulle istituzioni locali affinché adempiano ai doveri imposti loro dalla legge, sia intervenendo direttamente in migliaia di casi che vendono protagonisti randagi feriti, malati e in pericolo.
Un argomento che in questo periodo, soprattutto dopo i casi di cronaca di Sciacca e il pericolo emulazione in altri comuni, è più che mai d’attualità.
Per occuparsi efficacemente di un fenomeno così complesso e articolato, è necessario conoscerlo e comprenderlo da diversi punti di vista. Ecco perché l’associazione ha organizzato una conferenza con quattro esperti del settore che analizzeranno diverse sfaccettature:
– Michele Minunno, istruttore cinofilo esperto di dinamiche dei branchi di cani randagi e selvatici.
– Luca Spennacchio, educatore cinofilo, formatore in ambito zooantropologico e autore del libro “Canile 3.0”.
– L’avvocato Claudia Taccani, responsabile Sportello Legale Oipa.
– Alessandro Piacenza, responsabile settore giuridico Oipa e vice coordinatore nazionale guardie zoofile dell’associazione.
La registrazione è prevista per le ore 19.30, la conferenza avrà inizio alle ore 20 e terminerà alle ore 23 circa. L’ingresso alla conferenza è a offerta libera: tutte le offerte raccolte nell’arco della serata andranno a sostegno delle attività portate avanti dell’Oipa nelle regioni del Sud Italia. I posti sono limitati e per iscriversi è necessario compilare il modulo online alla pagina www.oipa.org/conferenzacatania.html. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail catania@oipa.org.