Palermo tra sfilata del Mandorlo in Fiore e Notte Bianca dell’Unesco

Sfilata Mandorlo in Fiore
Sfilata Festa del Mandorlo in fiore a Palermo (ph. Igor Petyx)

Palermo Capitale Italiana della Cultura oggi (10 marzo) è iniziata sin dalla mattina con la sfilata dei gruppi della Sagra del Mandorlo in fiore, inserita nella lista dei beni immateriali dell’UNESCO. Impressionanti le Torri Umane dei catalani Collavella Del Xiquets, Valls, 280 elementi che sfidano le leggi di gravità: sotto gli uomini più forti, poi i ragazzi e infine i bambini, un’altissima torre dei performer catalani è stata innalzata a piazza Massimo, poi ai Quattro Canti e infine dinanzi Palazzo Sant’Elia dove è stata accolta dal sindaco. Sono arrivati anche i canti popolari georgiani e croati, poi le ballerine cinesi, le cornamuse e i tamburi scozzesi, i canti invece, croati che si sono mescolati alle tradizioni religiose dell’Agrigentino.

Stasera (sabato 10 marzo) dalle 19 a mezzanotte, si potranno visitare gratuitamente in notturna tutti i siti del percorso arabo normanno. Dai mosaici lussuosi dei re normanni alla semplicità delle cupole islamiche, dalle muqarnas cesellate alle iscrizioni simbolo di convivenza: un viaggio unico e affascinante sulle note ammiccanti dell’armonica, o scoprendo il cielo con i telescopi. Videomapping sia sulla facciata di Palazzo Reale che su quella della Zisa dove aprirà per la prima volta l’ingresso principale che permetterà di attraversare i giardini per raggiungere l’entrata originaria del Palazzo. Saranno visitabili la Cattedrale, la chiesa di San Cataldo, la Martorana, San Giovanni degli Eremiti, oltre a Ponte dell’Ammiraglio (ultimo ingresso alle 23,30). Ingresso libero a Palazzo Reale e alla Cappella Palatina, con un denso programma di manifestazioni collaterali (ultimo ingresso alle 23). La Notte Bianca coinvolge anche Monreale e Cefalù.

Il programma di Palermo Capitale Italiana della Cultura sul sito www.palermocapitalecultura.it