Ecco i siciliani che sognano il Parlamento

Il 4 marzo i cittadini siciliani eleggeranno 77 parlamentari, 52 deputati e 25 senatori. Ecco i nomi di tutti i candidati, collegio per collegio

È l’ultimo giorno della speranza, quello in cui i sogni sono ancora tali e lontani dal trasformarsi in realtà. Il giorno prima delle elezioni, il silenzio che per legge blocca comizi e polemiche, che regala ancora poche ore d’attesa prima che lo spoglio delle schede sottolinei chi ha vinto e chi ha solo partecipato.
In Sicilia si rivive lo stesso rito di 4 mesi fa e ovviamente c’è chi fa gli scongiuri e chi invece si affida agli auspici dei sondaggi. Intanto noi elettori ragioniamo per l’ultima volta su una legge di cui pochi hanno compreso la ratio e che ci obbliga a ricorrere, per non sbagliare, ai consigli degli esperti prima di recarci al seggio. E già che ci siamo, diamo un’occhiata ai candidati siciliani che si contenderanno un posto in Parlamento.

Rosatellum: circoscrizioni, maxi-collegi (plurinominali) e collegi (uninominali)

La Sicilia, dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo 12 dicembre 2017 n. 189, per l’elezione della Camera dei deputati è suddivisa in due circoscrizioni elettorali: Sicilia 1 (occidentale) e Sicilia 2 (orientale).
Alla circoscrizione della Sicilia occidentale (o Sicilia 1) sono assegnati 9 collegi uninominali e 16 seggi plurinominali (in totale 25 seggi). Alla circoscrizione della Sicilia orientale (o Sicilia 2) sono assegnati dieci collegi uninominali e 17 seggi plurinominali (in totale 27 seggi).

Per il Senato la circoscrizione Sicilia conta per 9 seggi uninominali e 16 seggi plurinominali (per un totale di 25 seggi). Due i collegi plurinominali: Sicilia 1 e Sicilia 2.

Collegi in Sicilia elezioni alla Camera dei Deputati

La ripartizione del territorio della Sicilia per l’elezione della Camera dei Deputati è organizzata in due Circoscrizioni, suddivise in tre collegi plurinominali ciascuna, che comprendono complessivamente diciannove collegi uninominali.

Collegi plurinominali alla Camera con liste bloccate nella Sicilia occidentale

Primo collegio plurinominale: eleggerà 4 parlamentari e comprende Palermo e Capaci, Palermo centro (Sicilia 1 – 02) e Palermo sud (Sicilia 1 – 03).

Secondo collegio plurinominale: eleggerà sei parlamentari e comprende i collegi uninominali della Camera di Trapani-Marsala (Sicilia 1 – 08), Monreale (Sicilia 1 – 05) e Bagheria (Sicilia 1 – 06).

Terzo collegio plurinominale: eleggerà sei parlamentari e associa i collegi uninominali della Camera di Sciacca (Sicilia 1 – 09), Agrigento (Sicilia 1 – 07) e Gela (Sicilia 1 – 04).

Collegi plurinominali alla Camera con liste bloccate nella Sicilia orientale

Primo collegio plurinominale: eleggerà 5 parlamentari ed è costituito dai collegi uninominali della Camera di Messina (Sicilia 2 – 01), Barcellona Pozzo di Gotto (Sicilia 2 – 02) ed Enna (Sicilia 2 – 03), con una popolazione totale di 823.275 abitanti.

Secondo collegio plurinominale: eleggerà 5 parlamentari ed è è costituito dai collegi uninominali Camera di Acireale (Sicilia 2 – 04), Catania (Sicilia 2 – 05) e Misterbianco (Sicilia 2 – 06), con una popolazione di 792.641 abitanti.

Terzo collegio plurinominale: eleggerà 7 parlamentari ed è costituito dai collegi uninominali di Paternò (Sicilia 2 – 07), Ragusa (Sicilia 2 – 08), Avola (Sicilia 2 – 09) e Siracusa (Sicilia 2 – 10).

Tutti i candidati alla Camera, collegio per collegio

Circoscrizione 1 – I nuovi collegi uninominali della Camera dei deputati per la Sicilia occidentale sono:

Sicilia 1 – 01 (Palermo, Capaci, Torretta, Isola delle Femmine e Ustica);

Sicilia 1 – 02 (Palermo centro);

Sicilia 1 – 03 (Palermo sud);

Sicilia 1 – 04 (Gela e la provincia di Caltanissetta);

Sicilia 1 – 05 (Bagheria e il versante orientale della provincia di Palermo);

Sicilia, 1 – 06 (Monreale e i Comuni dell’interno e del versante occidentale della provincia di Palermo);

Sicilia 1 – 07 (Agrigento);

Sicilia 1 – 08 (Trapani e Marsala: questo è il collegio più grande);

Sicilia 1 – 09 (Sciacca e alcuni Comuni dell’Agrigentino e del Trapanese).

Circoscrizione 2 – Nella Sicilia orientale invece i nuovi collegi uninominali per la Camera sono:

Sicilia 2 – 01 (Messina);

Sicilia 2 – 02 (Barcellona Pozzo di Gotto);

Sicilia 2 – 03 (Enna);

Sicilia 2 – 04 (Acireale);

Sicilia 2 – 05 (Catania);

Sicilia 2 – 06 (Misterbianco);

Sicilia 2 – 07 (Paternò);

Sicilia 2 – 08 (Ragusa);

Sicilia 2 – 09 (Avola e una parte consistente della provincia di Siracusa);

Sicilia 2 – 10 (Siracusa e i Comuni limitrofi).

Collegi in Sicilia elezioni al Senato

Per il Senato, la Circoscrizione Sicilia comprende due Collegi plurinominali: Sicilia 1 (Occidentale) e Sicilia 2 (Orientale)

Primo collegio plurinominale: comprende i cinque collegi uninominali di Palermo – Resuttana-San Lorenzo (Sicilia – 01), Palermo-Bagheria (Sicilia – 02), Marsala (Sicilia – 03), Agrigento (Sicilia – 04), Gela (Sicilia – 05).
Secondo collegio plurinominale: comprende i quattro collegi uninominali di Messina (Sicilia – 06), Acireale (Sicilia – 07), Catania (Sicilia – 08), Siracusa (Sicilia – 09).

Tutti i candidati al Senato, collegio per collegio

Elenco dei nove collegi uninominali della Circoscrizione Sicilia

Sicilia 1 Palermo – Resuttana-San Lorenzo
Sicilia 2 Palermo – Bagheria
Sicilia 3 Marsala
Sicilia 4 Agrigento
Sicilia 5 Gela
Sicilia 6 Messina
Sicilia 7 Acireale
Sicilia 8 Catania
Sicilia 9 Siracusa

Nella nuova legge elettorale lo sbarramento nella quota proporzionale è stato fissato al 3% su base nazionale: sbarramento che vale sia per la Camera, sia per il Senato, con l’eccezione delle liste relative alle minoranze linguistiche: per queste ultime la soglia è al 20% nella regione di riferimento.
In aggiunta alla soglia del 3% è prevista anche una soglia minima del 10% non per le coalizioni, ma per gli apparentamenti. La differenza è sostanziale. Le coalizioni debbono avere programmi politici condivisi, gli apparentamenti sono semplici alleanze elettorali dettate dalla convenienza numerica. Gli apparentamenti danno la possibilità di accedere a seggi se almeno una delle liste apparentate supera il 3%.