Google dedica un doodle per il 120° anniversario della nascita di Sergei Eisenstein
Google dedica un doodle per il 120° anniversario della nascita del grande regista, sceneggiatore e teorico cinematografico Sergei Eisenstein.
Nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio del 1898 e morto a Mosca l’11 febbraio del 1948, Eisenstein, grazie all’uso innovativo del montaggio, è considerato tra i registi più influenti nella storia del cinema. Proprio grazie al montaggio Eisenstein voleva manipolare le emozioni e le convinzioni ideologiche degli spettatori.
Nei suoi primi film non usò attori professionisti, perché non trattavano di personaggi individuali ma si rivolgevano alle grandi questioni sociali. La folla era il vero personaggio principale delle sue pellicole.
Con il montaggio delle attrazioni il regista intendeva scuotere lo spettatore con la violenza visiva. Significativa fu la teoria del cine-pugno, che mirava a scioccare, a colpire con le immagini, con primi piani improvvisi e molto ravvicinati, espressioni violente.
La corazzata Potemkin fu il suo capolavoro indiscusso. Il film del 1925 è famoso in Italia per la scena tratta dal film Il secondo tragico Fantozzi, interpretato dal compianto Paolo Villaggio. Un film da riscoprire nonostante sia entrato nella storia il grido del ragionier Ugo: “La corazzata Potemkin è una cagata pazzesca”.