Come innamorarsi in meno di un’ora. Il test scientifico
Come trovare l’anima gemella? Facile a dirsi, difficile a farsi. “L’amore ha ragioni che la ragione non conosce”, scriveva Emily Dickinson in una delle sue poesie più famose. Eppure, secondo uno studio scritto nel 1997 dallo psicologo Arthur Aron e i suoi colleghi, pubblicato sul Personality and Social Psychology Bulletin e oggi tornato in auge, basterebbero 36 domande per far innamorare due sconosciuti in meno di un’ora. Lo svolgimento del test è molto semplice: due persone vengono messe in una stanza vuota e si siedono una di fronte all’altra. A quel punto cominciano a porsi 36 domande, suddivise in tre parti. Arrivati in fondo alla lista, i due devono guardarsi negli occhi per 4 minuti e confermare la sincerità di quanto detto nelle risposte date in precedenza. La successione delle domande è stata studiata per abbassare un po’ alla volta le difese dell’altra persona, in modo da indurla a rivelare cose di se stessi che non avrebbe mai detto al primo appuntamento.
Ecco le 36 domande per innamorarsi
Primo gruppo:
- Se potessi scegliere tra qualsiasi persona al mondo, chi inviteresti a cena?
- Vorresti essere famoso? Come?
- Prima di fare una telefonata, fai le prove di quello che dirai?
- Definisci qual è il giorno perfetto per te?
- Qual è l’ultima volta che hai cantato da solo? E per qualcun altro?
- Se potessi vivere fino a 90 anni e per gli ultimi 60 anni avere o il corpo o la mente di un trentenne, quale dei due sceglieresti?
- Pensi mai al modo in cui morirai?
- Tre cose che tu e il tuo partner avete in comune.
- Qual è la cosa nella tua vita di cui sei più grato?
- Se potessi cambiare qualcosa nel modo in cui sei stato allevato, quale sarebbe?
- Racconta la storia della tua vita al tuo partner in 4 minuti nel modo più dettagliato possibile.
- Se potessi svegliarti domani con una particolare qualità, quale sceglieresti?
Secondo gruppo:
- Se una palla di cristallo potesse dirti la verità su te stesso, sulla tua vita o sul futuro o su qualsiasi altra cosa, che sceglieresti?
- C’è qualcosa che hai a lungo sognato di fare? Perché non l’hai fatta?
- Qual è il più gran risultato della tua vita?
- Per te cosa conta di più in un’amicizia?
- Qual è il tuo ricordo più caro?
- E il più terribile?
- Se sapessi che nel giro di un anno morirai cosa cambieresti nella tua vita?
- Cosa significa l’amicizia per te?
- Che ruolo gioca l’amore nella tua vita?
- Condividi con il tuo partner almeno cinque qualità positive reciproche.
- Quanto è stata affettuosa la tua famiglia? Ritieni che la tua infanzia sia stata in media più felice delle altre?
- Che rapporto hai con tua madre?
Terzo gruppo:
- Tu e il tuo partner fate tre affermazioni vere con il “noi”. Per esempio: “Siamo entrambi in questa stanza e sentiamo…”
- Completa questa frase: “Vorrei aver avuto qualcuno con cui condividere…”
- Se tu diventassi amico del tuo partner quale segreto dovrebbe sapere di te?
- Dì al partner cosa ti piace di lui.
- Dividi con il partner un momento imbarazzante nella tua vita.
- Quand’è stata l’ultima volta che hai pianto davanti a qualcuno? E da solo?
- Sottolinea al tuo partner qualcosa che ti piace particolarmente di lui.
- Che cosa è troppo serio per scherzarci su?
- Se tu dovessi morire questa sera, qual è la cosa che rimpiangi di più di non aver detto a qualcuno?
- La tua casa brucia, hai tempo per salvare solo un oggetto, cosa sceglieresti e perché?
- Fra tutte le persone della tua famiglia, la morte di chi ti colpirebbe di più?
- Condividi un problema personale con il tuo partner e chiedigli aiuto per risolverlo.
L’effettiva efficacia di questo esperimento non è stata provata: molti psicologi hanno ammesso che parecchio dipende dalla condizione emotiva dei volontari, requisito preesistente.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.