Palermo, presentazione del film “Malarazza” con il regista Giovanni Virgilio

Palermo, presentazione del film “Malarazza” con il regista Giovanni Virgilio
Un’immagine della locandina del film

Presentazione, domenica 12 novembre alle ore 20.00, presso il Cinema UCI di Palermo, del film Malarazza (Una storia di periferia), opera seconda del talentuoso regista e produttore siciliano Giovanni Virgilio, già stimato per La bugia bianca del 2014 e per i suoi cortometraggi. Un incontro pubblico, al quale parteciperanno lo stesso regista e l’attore Paolo Briguglia.

Il film racconta la storia di una giovane madre (interpretata da Stella Egitto, talento emergente) e suo figlio Antonino (Antonino Frasca Spada) che, assieme al fratello della donna (Paolo Briguglia nei panni del transessuale Franco), sono vittime di un sistema di potere malavitoso rappresentato dal boss in declino Tommasino Malarazza (David Coco) e Pietro (Cosimo Coltraro), detto U Porcu. Per queste tragiche esistenze non sembra esserci speranza per un riscatto sociale.

Ambientato a Catania, nei disagiati sobborghi (Librino) e nei quartieri degradati del centro (San Berillo), Malarazza porta dritti nel mondo della periferia tout court, e non solo in quella siciliana. Rosaria e suo figlio, infatti, divengono metafore di tutti quelle vite che abitano i quartieri periferici più degradati e mortificati, completamente dimenticati dal nostro Paese.

In questo ritratto di un’umanità disperata, la colonna sonora gioca un ruolo fondamentale. Il mix di generi (si va dal rap, alla bossanova, per giungere fino al neomelodico, la musica più ascoltata nelle periferie di Catania) composto da Giuliano Fondacaro, infatti, detta i tempi e il ritmo all’incedere narrativo, amalgamandosi anche con la voce della popolarissima Arisa, che per la prima volta canta in portoghese con il brano O pensamento de você.

Malarazza – spiega Giovanni Virgilio – è una denuncia delle condizioni delle periferie urbane al fine di riflettere sulla crisi della legalità nelle aree più marginali dei territori, anche se spesso localizzate nei quartieri più centrali. Territori che – continua il regista –  domandano bellezza, giustizia e sicurezza per garantire un futuro e una speranza ai cittadini che vogliono affrancarsi dalla criminalità e dall’esclusione che logorano le loro vite”.

Al cinema dal 9 novembre, il film è distribuito da Mariposa Cinematografica e prodotto da Movie Side e Xenon Produzioni Cinematografiche, in collaborazione con Studi Cinematografici Siciliani.