Trenta edizioni di Striscia la notizia, la voce della differenza
Striscia la notizia nasce, come programma squisitamente dissacratore, il 7 novembre 1988 alle 20:26 su Italia 1.
Il sottotitolo iniziale è “Giornale radio”, cambiato nella seconda edizione in “La voce dell’innocenza” e in quelle successive aggiungendo alla “voce del” una parola che finisce in -enza (incoscienza, impotenza, incontinenza, etc.)
Ideato da Antonio Ricci, il programma viene condotto su Italia 1 da Ezio Greggio e Gianfranco D’Angelo e ottiene subito un notevole successo, traslocando dalla seconda edizione nel dicembre 1989 su Canale 5 alle 20:20. Striscia la notizia dal 1990 è uno dei programmi televisivi italiani più premiati di sempre, avendo ricevuto numerose volte il Telegatto e il Premio regia televisiva – Oscar Tv. Viene condotto generalmente da una coppia di comici e attori, che nel corso della trasmissione, a sottolineare il carattere di programma di varietà e intrattenimento e non di informazione ricevono e leggono anche testi che sono loro portati, tra una rubrica e l’altra, da procaci “veline”, ragazze in abiti succinti su pattini a rotelle, che si esibiscono come ballerine all’inizio e alla fine della trasmissione.
Nonostante il tono leggero e le note divertenti, dal Gabibbo al premio Tapiro d’oro, Striscia la notizia è celebre per avere sollevato e denunciato tantissimi casi, dal malcostume, all’irregolarità fino alla truffa, come i vincitori “in anticipo” di manifestazioni come MasterChef e il Festival di Sanremo, il caso Wanna Marchi & figlia, l’assegnazione dei pacchi in “Affari tuoi” e tantissimi altri.
Anno | Edizione | Sottotitolo |
---|---|---|
7 novembre-16 dicembre 1988 | 1ª | Giornale Radio |
11 dicembre 1989-30 giugno 1990 | 2ª | La voce dell’innocenza |
1º ottobre 1990-29 giugno 1991 | 3ª | La voce dell’incoscienza |
30 settembre 1991-27 giugno 1992 | 4ª | La voce dell’impotenza |
28 settembre 1992-19 giugno 1993 | 5ª | La voce dell’incontinenza |
27 settembre 1993-18 giugno 1994 | 6ª | La voce dell’intenza |
26 settembre 1994-17 giugno 1995 | 7ª | La voce dell’insistenza |
25 settembre 1995-15 giugno 1996 | 8ª | La voce dell’impenitenza |
30 settembre 1996-14 giugno 1997 | 9ª | La voce dell’incandescenza |
29 settembre 1997-30 maggio 1998 | 10ª | La voce dell’insorgenza |
28 settembre 1998-12 giugno 1999 | 11ª | La voce dell’inavvertenza |
27 settembre 1999-10 giugno 2000 | 12ª | La voce dell’interferenza |
25 settembre 2000-9 giugno 2001 | 13ª | La voce dell’imprudenza |
24 settembre 2001-8 giugno 2002 | 14ª | La voce dell’insolenza |
23 settembre 2002-7 giugno 2003 | 15ª | La voce della differenza |
22 settembre 2003-5 giugno 2004 | 16ª | La voce della renitenza |
27 settembre 2004-11 giugno 2005 | 17ª | La voce dell’indipendenza |
26 settembre 2005-10 giugno 2006 | 18ª | La voce della divergenza |
25 settembre 2006-9 giugno 2007 | 19ª | La voce della turbolenza |
24 settembre 2007-7 giugno 2008 | 20ª | La voce della persistenza |
22 settembre 2008-6 giugno 2009 | 21ª | La voce della supplenza |
21 settembre 2009-5 giugno 2010 | 22ª | La voce dell’influenza |
20 settembre 2010-4 giugno 2011 | 23ª | La voce dell’improvvidenza |
26 settembre 2011-10 giugno 2012 | 24ª | La voce della contingenza |
24 settembre 2012-15 giugno 2013 | 25ª | La voce dell’insolvenza |
23 settembre 2013-7 giugno 2014 | 26ª | La voce dell’irruenza |
22 settembre 2014-6 giugno 2015 | 27ª | La voce dell’indecenza |
21 settembre 2015-11 giugno 2016 | 28ª | La voce dell’invadenza |
26 settembre 2016-10 giugno 2017 | 29ª | La voce dell’impudenza |
25 settembre 2017-9 giugno 2018 | 30ª | La voce dell’intraprendenza |
Timeline del 07 novembre – Accadde oggi, a cura di Filippo Barbaro
1504 – Cristoforo Colombo torna dal suo quarto ed ultimo viaggio per le Americhe
1665 – La London Gazette, il più vecchio quotidiano ancora pubblicato, esce per la prima volta
1885 – A Craigellachie (Columbia Britannica), termina la costruzione della Canadian Pacific Railway una ferrovia che attraversa tutto il Canada
1929 – A New York, il Museum of Modern Art( MOMA ) apre al pubblico
1944 – Franklin Delano Roosevelt viene rieletto battendo lo sfidante repubblicano Thomas E. Dewey e diventa l’unico presidente statunitense ad essere eletto per un quarto mandato
1989 – Douglas Wilder vince l’elezione a Governatore della Virginia, diventando il primo afro-americano eletto governatore negli Stati Uniti
I NATI OGGI
1819 – Nicola Zanichelli, editore
1867 – Marie Curie, chimica e fisica polacca, premio Nobèl
1879 – Lev Trockij, politico, rivoluzionario e militare russo
1913 – Albert Camus, scrittore, filosofo e saggista francese
1943 – Joni Mitchell, cantautrice e pittrice canadese
1944 – Gigi Riva, dirigente sportivo e ex calciatore
1967 – David Guetta, disc jockey e produttore discografico francese
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.