Palermo, dati allarmanti sugli incidenti stradali. Di Chiara: “Priorità al ripristino delle strade”

Sono dati allarmanti quelli diffusi dallo staff di statistica del Comune di Palermo sugli incidenti stradali avvenuti nel 2016 in città, aumentati del 7,2% rispetto al 2015. Numeri preoccupanti, soprattutto se paragonati a quelli della media nazionale, che vede un incremento degli incidenti dello 0,7%, ma anche rispetto alla media siciliana, che, secondo i dati pubblicati pochi giorni fa dall’Istat, sono aumentati dell’1,9%.

Incrementa anche il numero dei feriti del 12,5% (0,9% la media nazionale, 2,3% quella della Sicilia) e delle vittime, salite da 18 a 25, + 38,9%, dato totalmente in controtendenza rispetto a quelli nazionali, che vedono una diminuzione media del – 4,2%, e siciliani (- 14,7%).

La sicurezza stradale deve ritornare a essere un obiettivo primario del Comune”, commenta Giulio Di Chiara, presidente di Mobilita Palermo. “Le priorità deve essere il ripristino delle normali condizioni delle infrastrutture, dal manto stradale alla segnaletica orizzontale, quasi del tutto assente anche in strade importanti come viale Regione Siciliana”.

Sarebbe opportuno – conclude Di Chiara – effettuare quei piccoli interventi che possano aiutare gli automobilisti ad avere cognizione dello spazio che dovrebbero occupare nell’asse stradale come spartitraffico, isole e dissuasori. È un buon metodo anche per bloccare sul nascere possibili infrazioni. E poi ci vorrebbero più provvedimenti disciplinari, anche nelle strade secondarie della città”.