Franco Cosimo Panini Editore, dall’impero internazionale delle figurine ai libri d’arte

Era il più piccolo dei Fratelli Panini di Modena, quelli delle mitiche figurine dei calciatori, un fenomeno culturale tutto italiano che seppe trasformare in un’industria multinazionale.

Nato a Maranello l’8 ottobre 1931, Franco Cosimo Panini a 14 anni faceva il garzone nell’edicola di giornali di famiglia in piazza Duomo, comprata a rate nel 1945. A vent’anni s’iscrisse alle scuole serali, e il diploma di ragioniere gli servì ad essere assunto in banca nel 1953. Nel frattempo i fratelli Giuseppe e Benito nel 1956 fondarono l’Agenzia Distribuzione Giornali Fratelli Panini, che ottenne l’esclusiva per distribuire la Gazzetta dello sport nella provincia di Modena. I due nel 1960 ebbero l’idea di acquistare un lotto di figurine invendute di calciatori delle edizioni milanesi Nannina, che imbustarono e distribuirono nelle edicole. Fu un successo: 3 milioni di bustine vendute a 10 lire l’una, con un utile di circa 10 milioni di lire dell’epoca.
I fratelli Panini decisero di realizzare in proprio le figurine dei calciatori, acquistando le fotografie dall’agenzia fotografica Olympia, che lavorava per la Gazzetta dello sport. Lo stampatore consegnava i fogli 50×70 cm che contenevano 90 figurine, i Panini li tagliavano, mescolavano le figurine e le consegnavano a lavoranti a domicilio che le imbustavano. Fu un successo straordinario. Le figurine del campionato 1961-1962 consegnate alle edicole in tutta Italia fruttarono utili per quasi 30 milioni di lire a fronte di 15 milioni di bustine vendute.

Franco Cosimo nel 1963 si licenziò dalla banca per dedicarsi alla nuova redditizia impresa di famiglia. L’attività fu trasferita in uno stabilimento a Modena ovest e per gestirla si costituì la Edizioni Panini spa, il cui capitale venne ripartito in parti uguali tra i quattro fratelli: Giuseppe, presidente e amministratore delegato; Franco Cosimo, vicepresidente e responsabile amministrativo; Umberto direttore tecnico-produttivo; Benito responsabile della distribuzione. Franco Cosimo dal 1969 puntò sullo sviluppo internazionale, fondando e presiedendo ben undici società con il marchio Panini in altrettanti paesi, tra cui Francia, Germania, Gran Bretagna e USA. Pur essendo Giuseppe il presidente, la gestione effettiva dall’inizio degli anni ’70 fu affidata a Franco Cosimo. Il fatturato di 2,4 miliardi di lire nel 1972, quasi tutto italiano, giunse così nel 1986 a 165 miliardi, per il 70% all’estero. Il finanziere De Benedetti acquisì nel 1986 il 25% della Edizioni Panini.
Nel 1989 il gruppo fu acquistato interamente dalla Maxwell, tranne il ramo libri che venne rilevato dalla nuova Franco Cosimo Panini Editore. La Edizioni Panini spa invece fu venduta nel 1994 alla Marvel (quella dell’Uomo Ragno, degli X-Men e di Capitan America), sussidiaria della Walt Disney Company.
Nel 1999 la società torna italiana, comprata da una cordata guidata dalla Fineido spa di Vittorio Merloni. È leader mondiale nel settore delle figurine da collezione. La divisione Panini Comics pubblica in Italia anche Topolino e i fumetti Disney. E, anche in numerosi altri paesi, i fumetti Marvel.
La Franco Cosimo Panini Editore pubblica le storie della Pimpa, edizioni d’arte e di approfondimento culturale e l’Enciclopedia Panini del Calcio Italiano che comprende la ristampa integrale e a colori di tutti gli album di figurine del calcio italiano realizzati dalla Panini fino ai nostri giorni. L’opera è raccolta in tredici volumi e comprende anche l’album inedito del campionato 1960-61, più un volume di indici. All’interno di ciascun volume, ogni collezione è preceduta da sedici pagine con una cronaca degli eventi più importanti del periodo.
Franco Cosimo è morto nel 2007, all’età di 76 anni, nella sua Modena.
Timeline del 08 ottobre – Accadde oggi, a cura di Filippo Barbaro
1871 – Grande incendio di Chicago: un grosso incendio a Chicago brucia 4.900 km² in un giorno, distruggendo circa 17.450 edifici, uccidendo 250 persone e lasciandone altre 90.000 senzatetto
1967 – Che Guevara e i suoi uomini vengono catturati in Bolivia
1982 – Il governo polacco mette al bando Solidarność
I NATI OGGI
1931 – Franco Cosimo Panini, editore
1948 – Elio Lannutti, giornalista, saggista e politico
1949 – Sigourney Weaver, attrice statunitense
1952 – Pietro Ballo, tenore
1985 – Bruno Mars, cantautore, ballerino e produttore discografico statunitense
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.