Turismo giovane e sostenibile, in Sicilia nasce “Destinazione Alia”

In occasione della Giornata Mondiale del Turismo 2017, che punta sulla sostenibilità, Alia, piccolo centro sul versante sud-occidentale delle Madonie, si candida come meta sostenibile in Sicilia. E questo offrendo l’opportunità di trascorrere una piacevole vacanza in un paesaggio immerso nel verde, a contato con la natura, senza snaturare il territorio.
A tal proposito, il Comune di Alia intende avviare un’alleanza strategica con gli operatori economici e turistici del territorio per individuare una strategia di marketing complessiva, così da facilitare l’arrivo dei turisti e alimentare il movimento escursionistico. In quest’ottica, l’amministrazione comunale ha già individuato rapporti di partenariato con uno studio professionale di settore e ha avviato un possibile accordo con Trenitalia, per integrare la mobilità su gomma con quella su ferro.
“Alia ha tutte le potenzialità – sottolinea il sindaco Felice Guglielmo – per proporsi come nuova destinazione sostenibile in Sicilia rivolgendosi sia ai gruppi che ai viaggiatori singoli sia ancora alle famiglie con bambini”.
A disposizione dei viaggiatori green viene messa una ricca scelta di strutture ricettive, dagli agriturismi alle fattorie didattiche e alle case vacanza, pensate sia per chi preferisce la vacanza più attiva, tra il trekking a cavallo, la mungitura o la scoperta dei grani antichi, oppure di puro relax riscoprendo con calma i piaceri della vita campestre. Un soggiorno all’insegna della sostenibilità, attraverso cui si cerca in particolare di coinvolgere i più giovani.
Alia è anche altro. Basta, infatti, fare una passeggiata per le vie del paese per imbattersi nel piccolo Museo della Fotografia o nel palazzo Guccione, risalente al XIX secolo, che sorge su quello che era l’antico palazzo baronale. Da non perdere, inoltre, le grotte della Gurfa che, contrariamente a quanto può far pensare il nome, non si tratta di grotte naturali, ma di un monumento di architettura rupestre, scavato nell’arenaria rossastra che compone il nucleo della collina.
Ma per la Giornata Mondiale del Turismo – che si celebra proprio il 27 settembre – sono previste iniziative in tutto il mondo e l’Unwto, l’organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, invita tutti a condividere le proprie immagini di festa anche sui social con gli hashtag #WTD2017 #IY2017 #TravelEnjoyRespect #SDGs.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.