Cantine Nicosia, Tre Bicchieri poggiati sull’Etna
È il più prestigioso riconoscimento che arriva dalla critica, una sorta di regalo anticipato per il 120esimo compleanno dell’azienda. Cantine Nicosia, anche nel 2018 e per il secondo anno di fila, ha ottenuto il Tre Bicchieri del Gambero Rosso. Dopo il Sosta Tre Santi Nero D’Avola Igt Sicilia 2010, tocca al Fondo Filara Etna Bianco Contrada Monte Gorna Biologico 2016. Un riconoscimento che premia la cantina etnea e che sottolinea la qualità dell’intera produzione che ha proprio nel Monte Gorna e nel settore biologico due caratteristiche di riconoscibilità.
Superfluo sottolineare che il Tre Bicchieri ad un bianco di produzione etnea evidenzia la qualità della produzione di Cantine Nicosia ormai entrate di diritto nel gotha delle aziende siciliane. Ma il Gambero Rosso ha anche sottolineato che bene ha scelto la famiglia Nicosia a puntare sul Monte Gorna (Trecastagni), luogo dove è nata la produzione aziendale nel 1898 e dove nel’ultimo decennio si è sviluppata la produzione di gamma alta, fortemente centrata sul segmento biologico nel quale è assoluto il primato siciliano con oltre l’84% di volume annuo.
La famiglia Nicosia, del resto, ha sempre creduto nelle caratteristiche uniche dei bianchi che si producono sotto il vulcano e sulle loro possibilità d’invecchiamento. Proprio per questo, a partire dalla vendemmia del 2011, l’azienda produce anche una riserva di Etna Bianco, il Tenute Nicosia Monte Gorna che fa almeno 4 anni di affinamento in cantina, con un passaggio di 12 mesi in barrique di rovere francese, prima dell’immissione sul mercato.
Il tre Bicchieri Fondo Filara Etna Bianco Contrada Monte Gorna Biologico, invece, svolge il suo affinamento prevalentemente in acciaio con un breve passaggio in tonneaux di acacia ed una permanenza di qualche mese in bottiglia, per presentarsi sul mercato tra l’estate e l’autunno successivi alla vendemmia.
Cominciamo, quindi a conoscere questo gioiello dell’Etna marcato Nicosia. Prodotto con Uve autoctone – Carricante (60%) e Catarratto (40%) – coltivate sui suoli vulcanici del vigneto di Monte Gorna a 700 metri di altitudine, questo bianco dalle caratteristiche uniche ha un colore giallo paglierino brillante e un delizioso bouquet di sentori fruttati e floreali. Note di mela golden, frutta a polpa bianca, pompelmo e biancospino completato da lievi nuance mielate. Al palato emerge una straordinaria freschezza accompagnata da note minerali e da un’attraente retrogusto di frutta secca.
Per il Fondo Filara, intanto, si prevede subìto una tournee autunnale che parte dalla Sicilia il 30 settembre per FUOCO FOOD FESTIVAL (a Buccheri, in provincia di Siracusa) e si concluderà a Merano (Bolzano), il 10 novembre per il WINE FESTIVAL, una delle rassegne nazionali più attese. E in mezzo il TAORMINA GOURMET di Giardini Naxos (21-23 ottobre) e il MEMORIAL “La Luce di Aurora (8 ottobre) di Siracusa.
Prologo, ovviamente, delle celebrazioni del 120esimo compleanno di Cantine Nicosia che si estenderanno per tutto il 2018 e delle quali il Fondo Filara sarà a ragione l’invitato speciale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.