A Cefalù una tre giorni sullo street food
Duecentomila visitatori attesi. Duecento espositori tra cantine e birrifici e aziende dell’agroalimentare che animeranno i vicoli di Cefalù, cittadina patrimonio dell’Unesco. Tre giornate di manifestazione che uniranno cibo e cultura. Sono i numeri del Sicily Food Festival, dal 9 all’11 settembre, da mattina a notte fonda, a Cefalù, in provincia di Palermo.
Un percorso, quello che si snoderà tra le stradine medievali, articolato per tre aree tematiche: la food street, la wine street, e la beer street tra i focus che ci permetteranno di scoprire il made in Sicily in tutti i suoi aspetti: cibo, moda, musica, arte, artigianato, antichi mestieri, cultura, tradizioni e naturalmente il buon bere.
Un viaggio tra odori, sapori e colori, dove si sommano i confronti tra bartender, i cooking show con gli chef del territorio, esibizioni di artisti di strada, concerti e appuntamenti tematici.
Da non perdere ad esempio lo Sparkling Sunset, una degustazione guidata di 10 spumanti metodo classico siciliani, nella suggestiva location del molo di Cefalù.
Altro appuntamento la masterclass sull’olio extravergine di oliva tenuta dalla sommelier dell’olio Maria Antonietta Pioppo. Si terrà sabato 9 alle 17.30 presso il piccolo ma interessante Museo Mandralisca di Cefalù, scopriremo come si degusta attraverso l’assaggio dei sei oli siciliani.
Lunedì 11 alle 19 sarà invece la volta di Andrea Graziano, fondatore di Fud-bottega sicula, che ci racconterà cosa c’è dietro la preparazione di un buon panino.
Sarà un evento dal sapore internazionale il Sicily Food Fest che vedrà protagonista Cefalù, con i suoi paesaggi incantevoli e il suo mare. Quale miglior programma per godersi gli scampoli dell’estate 2017?
Per informazioni, biglietti e dettagli del programma consultare il sito www.sicilyfoodfestival.com o seguire la pagina Facebook della manifestazione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.