Le Croci, monumento eccezionale da recuperare per Palermo

Istituto delle Croci, ad angolo di via Libertà
Istituto delle Croci, la facciata su piazza Francesco Crispi, ad angolo di via Libertà

Questa foto mostra una quinta architettonica sulla via principale di Palermo: è la facciata su via Libertà del complesso storico dell’Istituto delle Croci della Parrocchia di S. Maria di Monserrato.
Il complesso risale alla fine al 1575 e le sue pertinenze furono destinate dal Senato palermitano alla “purificazione” della roba infetta durante la peste che colpì la città.
La facciata nella foto fu invece realizzata nel 1853 da Giovan Battista Filippo Basile, successivamente alla realizzazione del Giardino Inglese (1851).  La facciata è in conci di tufo arenario con bifore archiacute, secondo il gusto romantico del rudere medievale, recuperando uno stile locale che si pone fra la fine del Normanno e gli inizi del Chiaramontano, per dare una adeguata definizione al corpo di fabbrica mutilato dal taglio del complesso resosi necessario nel 1848 per la costruzione della via Libertà.
Non sappiamo quali progetti ci sono per il restauro della bellissima facciata delle Croci, nuda e incarcerata [Leggi tutto]


Italy, Sicily Palermo

Giovanni Rosciglione

Direttore responsabile