Il Movimento 26 luglio di Fidel Castro, che guidò la Rivoluzione cubana

La Rivoluzione cubana, l’insurrezione dei guerriglieri guidati da Fidel Castro e Ernesto Che Guevara che rovesciò nel 1959 il dittatore Batista, nasce dall’assalto fallito alla Caserma Moncada del 26 luglio del 1953. Nel marzo del 1952 un colpo di stato a Cuba aveva portato al potere il generale Fulgencio Batista. Un giovane avvocato attivista, Fidel Castro, organizzò un gruppo di ribelli che attaccò la base militare Moncada di Santiago di Cuba, tentando di impadronirsi dell’arsenale per intraprendere la lotta armata. Quasi tutti i ribelli furono catturati e uccisi. Fidel e Raul Castro dopo due anni di reclusione, nel maggio 1955 furono amnistiati.

Usciti di prigione, i fratelli Castro organizzarono il Movimento 26 luglio

Fondato a Cuba il Movimento 26 luglio (M26), Fidel fu costretto all’esilio, prima in Messico poi negli Stati Uniti. A Città del Messico con il fratello Raul conobbe il medico argentino Ernesto Che Guevara de la Serna, idealista rivoluzionario.
Ottenuto anche negli USA l’appoggio di altri esuli cubani e trovate le necessarie fonti di finanziamento, i due fratelli Castro, Guevara e alcuni militanti dell’M26 partirono su una vecchia imbarcazione, la Granma, sbarcando a Cuba all’alba del 2 dicembre 1956. Vennero intercettati e accerchiati dalle truppe governative, una ventina di superstiti riuscì a nascondersi nella fitta vegetazione sui monti della Sierra Maestra. I “barbudos”, così vennero chiamati i guerriglieri, attaccarono una caserma e si impossessarono di armi e munizioni.
Che Guevara ebbe l’iniziativa di realizzare la stazione Radio Rebelde, allo scopo non soltanto di promuovere l’operato dei ribelli ma anche di rassicurare l’opinione pubblica internazionale (soprattutto il governo statunitense) che il fine della rivoluzione fosse instaurare una repubblica democratica, che nulla avesse a che fare con il comunismo.
Batista fuggì la notte del 1° gennaio 1959, l’esercito si arrese e Che Guevara si impadronì dell’Avana.
Il Movimento 26 luglio si fuse nel 1961 con le altre organizzazioni rivoluzionarie, e nel 1965 divenne il “Partito Unito della Rivoluzione Socialista cubana”.


Timeline del 26 luglio – Accadde oggi, a cura di Filippo Barbaro

1878 – In California, il poeta e fuorilegge che si faceva chiamare Black Bart compie la sua ultima fuga riuscita, quando ruba una cassetta di sicurezza da una diligenza della Wells Fargo. La cassetta vuota viene trovata in seguito con all’interno un poema beffardo
1882 – Bayreuth, Germania: prima esecuzione di Parsifal di Richard Wagner
1887 – L. L. Zamenhof pubblica il “Linguaggio internazionale del Dott. Esperanto”
1908 – Il procuratore generale degli Stati Uniti Charles Joseph Bonaparte emana un ordine per l’immediata costituzione dell’Ufficio dell’Esaminatore Capo (in seguito rinominato Federal Bureau of Investigation)
1947 – Guerra Fredda: il Presidente statunitense Harry S. Truman tramuta in legge l’Atto di Sicurezza Nazionale, creando, tra gli altri, la Central Intelligence Agency ed il Dipartimento della Difesa
1953 – Fidel Castro guida un attacco infruttuoso alla Caserma della Moncada, dando il via alla Rivoluzione cubana
1971 – Programma Apollo: Lancio dell’Apollo 15
1992 – Rita Atria, testimone di giustizia si uccide a 17 anni una settimana dopo la strage di via D’Amelio, perché si era decisa a collaborare con gli inquirenti per la fiducia che riponeva nel magistrato italiano Paolo Borsellino. Rita (così come Piera Aiello) non era una pentita di mafia: non aveva infatti mai commesso alcun reato di cui pentirsi. Correttamente ci si riferisce a lei come testimone di giustizia, figura questa che è stata legislativamente riconosciuta con la legge 45 del 13 febbraio 2001.

I NATI OGGI

1796 – Jean-Baptiste Camille Corot, pittore francese
1856 – George Bernard Shaw, scrittore, drammaturgo e linguista irlandese
1875 – Carl Gustav Jung, psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero
1875 – Antonio Machado, poeta e scrittore spagnolo
1875 – Corradino Mineo, matematico e geodeta
1922 – Blake Edwards, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
1928 – Stanley Kubrick, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
1943 – Mick Jagger, cantautore, musicista britannico
1964 – Sandra Bullock, attrice, regista e doppiatrice statunitense

 

 

 

Dario Fidora

Direttore responsabile