Nilde Iotti, donna della Resistenza, deputata comunista per tredici legislature

“È meglio stare con i preti, che con i fascisti.” Per questo motivo il padre di Nilde Iotti, attivista del movimento operaio socialista, iscrisse la figlia all’Università Cattolica di Milano. Leonilde Iotti (10 aprile 1920 – 4 dicembre 1999) si laureò in Lettere ma divenne atea.
Dopo l’8 settembre 1943, si iscrisse al Partito comunista e prese parte alla Resistenza, prima come porta-ordini, poi come responsabile dei Gruppi di difesa della donna. Nel 1946 fu eletta all’Assemblea costituente. Nilde entrò a far parte anche della “Commissione dei 75”, alla quale fu assegnato il compito di redigere la bozza della Costituzione repubblicana, da sottoporre al voto dell’intera Assemblea. Nello stesso anno conobbe il leader del Pci Palmiro Togliatti iniziando con lui una relazione che durò fino alla sua morte.
Dal 1979 al 1992 ricoprì la carica di Presidente della Camera, per tre volte consecutive. Nessuno ha mai raggiunto il suo primato. Nel 1993 ottenne la Presidenza della Commissione Parlamentare per le riforme istituzionali. Nel 1997 venne eletta Vicepresidente del Consiglio d’Europa. Fu deputata ininterrottamente dal 1948 al 1999, anno della sua morte.
Il 18 novembre 1999 si dimise dal Parlamento, per motivi di salute. Morì pochi giorni dopo.


Timeline del 20 giugno – Accadde oggi, a cura di Filippo Barbaro

1877 – Alexander Graham Bell installa il primo servizio telefonico commerciale a Hamilton Ontario
1946 – Apre a Parigi sugli Champs-Élysées il cabaret Lido
1979 – Per la prima volta in Italia una donna, Nilde Iotti, viene eletta Presidente della Camera dei deputati
1990 – Il parlamento tedesco decide di spostare la capitale da Bonn a Berlino

I NATI OGGI

1928 – Gino Bramieri, comico, cantante e attore
1935 – Armando Picchi, allenatore di calcio e calciatore
1942 – Brian Wilson, cantautore, musicista e compositore statunitense
1949 – Lionel Richie, cantante, compositore e attore statunitense
1967 – Luigi de Magistris, politico e ex magistrato