Hugo Pratt è Corto Maltese
“Quando ero bambino mi accorsi che non avevo la linea della fortuna sulla mano. Così presi il rasoio di mio padre e zac! Me ne feci una come volevo”. Si presenta così nell’indimenticabile “Una ballata del mare salato” Corto Maltese, il più famoso personaggio creato da Hugo Pratt (Rimini, 15 giugno 1927 – Losanna, 20 agosto 1995) uno dei maggiori autori di fumetti del mondo di tutti i tempi.
Bambino, dal 1937 al 1943 vive in Africa, in Abissinia nell’odierna Etiopia, dove suo padre è un ufficiale dell’esercito coloniale italiano. Quando Rolando Pratt sta per essere arrestato dai soldati inglesi che lo condurranno al campo di prigionia da cui non tornerà mai, compie un unico ultimo gesto per suo figlio, chiede ai militari britannici di rientrare in casa, prende un libro e lo regala a suo figlio. È “L’isola del tesoro” di Stevenson. Poche parole: “Vedrai che un giorno anche tu troverai la tua isola del tesoro”.
Rientrato in Italia grazie all’intervento della Croce Rossa, nel 1943, dopo l’8 settembre il sedicenne Pratt, barando sull’età, corre a Venezia per arruolarsi nei marò della X Flottiglia MAS, Battaglione Lupo. Ma la nonna lo va a prendere per le orecchie e se lo riporta a casa a Venezia.
Nel 1945 insieme a Mario Faustinelli e Alberto Ongaro fonda la testata Albo Uragano, che nel 1947 diviene Asso di Picche Comics, dal nome del suo personaggio di punta, Asso di Picche.
In Argentina, dove Pratt si trasferisce nel 1949 su invito della Editorial Abril con altri amici del “Gruppo di Venezia”, nasce la collaborazione con l’Editorial Frontera di Héctor Oesterheld: nascono allora alcune serie molto importanti nella carriera dell’autore italiano: Junglemen, su testi di Ongaro, Sgt. Kirk, Ernie Pike e Ticonderoga, tutte scritte da Héctor Oesterheld, sceneggiatore dell’opera fantascientifica L’Eternauta.
Tornato in Italia, nel 1967 Pratt, con l’editore Florenzo Ivaldi prova ad aprire la rivista Sgt. Kirk, per pubblicare le storie “argentine”, alcuni classici americani e degli inediti. Sul numero 1, il primo inedito a esordire è proprio La ballata del mare salato, la prima avventura di Corto Maltese.
Tutto ricominciò con un’estate indiana (1983) e El Gaucho (1991) vengono sceneggiati da Hugo Pratt e disegnati da Milo Manara, che ha affermato riconoscere in Pratt il suo maestro. In suo omaggio, nelle Avventure di Giuseppe Bergman Manara fa istruire all’avventura il protagonista da un personaggio chiamato HP che ha le fattezze di Hugo Pratt.
Timeline del 15 giugno a cura di Filippo Barbaro
1864 – Viene fondata la Croce Rossa Italiana, con il nome di Comitato dell’Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra a Milano
1869 – John Wesley Hyatt brevetta la celluloide
1959 – Italia: viene emanato il primo Testo unico del Codice della strada
2011 – Eclissi totale di luna
I NATI OGGI
1801 – Carlo Cattaneo, patriota, filosofo e politico
1872 – Cicely Hamilton, scrittrice, giornalista e attrice inglese
1920 – Alberto Sordi, attore, regista e comico
1921 – Erroll Garner, pianista statunitense
1924 – Vittorio Orefice, giornalista
1927 – Hugo Pratt, fumettista, scrittore e saggista
1929 – Renato Izzo, attore, doppiatore e direttore del doppiaggio
1941 – Giovanni Tinebra, magistrato
1946 – Demis Roussos, cantante greco
1954 – Jim Belushi, attore, musicista e sceneggiatore statunitense
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.