Il Guerrillero Heroico comunista, Ernesto Che Guevara
Ernesto “Che” Guevara, medico guerrigliero argentino (14 giugno 1928 – 9 ottobre 1967) è l’icona dell’eroe rivoluzionario comunista della seconda metà del secolo scorso. Rampollo di un’agiata famiglia di Rosario, i Guevara-de la Serna, primo di cinque fratelli. Passioni: scacchi, rugby e fotografia. Da bambino contrasse l’asma, che l’afflisse tutta la vita.
I viaggi attraverso il sudamerica, con la sua mitica motocicletta La Poderosa prima della laurea in medicina nel 1953, proseguiti gli anni seguenti fino all’America centrale, gli fecero scoprire la disperazione della popolazione e le condizioni di sfruttamento da parte delle compagnie straniere. La povertà di massa e le letture marxiste lo convinsero della necessità di una rivoluzione per risolvere le diseguaglianze economiche e sociali in America latina.
L’inconto con gli esuli Raul e Fidel Castro lo indusse a unirsi ai rivoluzionari che dal Messico sbarcarono a Cuba nel 1956 e dopo tre anni di guerriglia abbatterono il regime di Fulgencio Batista, che fuggì dal paese il 1° gennaio 1959. Dopo pochi mesi Guevara si recò con una delegazione cubana in Asia, Medio Oriente e in Jugoslavia. Nominato nel 1961 Ministro dell’Industria e dell’Economia della Repubblica di Cuba, fu impegnato in viaggi in Europa, in Cina e in Africa. Il ritiro dei missili da Cuba nel 1962 deciso da Kruscev fu percepito dal Che come un tradimento, e lo spinse su posizioni filo-cinesi. Nel 1965 fa parte di una spedizione cubana in Congo. Nel 1967 infine è in Bolivia, insieme ad un gruppo di cubani, per realizzare una scuola d’addestramento per guerriglieri. Ferito durante uno scontro con l’esercito boliviano, fu catturato e ucciso il 9 ottobre 1967.
Il Guerrillero Heroico, la fotografia-ritratto di Che Guevara, opera di Alberto Korda, dopo la sua morte divenne una delle immagini del XX secolo più famose al mondo, nelle sue varie versioni. Usata e riprodotta per scopi simbolici, artistici e pubblicitari, è stata definita dal Maryland Institute College of Art come la foto più celebre di sempre. Alberto Korda, non ne trasse alcun guadagno.
Timeline del 14 giugno a cura di Filippo Barbaro
1777 – La Stars and Stripes viene adottata dal Congresso come Bandiera degli Stati Uniti d’America
1834 – Isaac Fischer, Jr. brevetta la carta vetrata
1966 – Il Vaticano annuncia l’abolizione dell’Indice dei libri proibiti
1971 – Viene aperto il primo Hard Rock Cafe a Londra
I NATI OGGI
1811 – Antoni Patek, orologiaio e militare polacco
1864 – Alois Alzheimer, psichiatra tedesco
1928 – Che Guevara, rivoluzionario, guerrigliero e scrittore argentino
1928 – Mino Pecorelli, giornalista, avvocato e scrittore
1930 – Tonino Cervi, regista e produttore cinematografico
1940 – Laura Efrikian, attrice e annunciatrice televisiva
1940 – Francesco Guccini, cantautore, compositore e scrittore
1946 – Donald Trump, imprenditore, politico e Presidente degli Stati Uniti d’America
1954 – Gianna Nannini, cantautrice e musicista
1957 – Giovanna Botteri, giornalista
1961 – Boy George, cantante britannico
1961 – Paolo Bonolis, conduttore televisivo, showman e autore televisivo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.