Nasce la Torre Eiffel, simbolo di Parigi osteggiato dagli intellettuali del tempo
Oggi ricorre l’anniversario della fine dei lavori di ricostruzione della Torre Eiffel, che furono portati a termine il 31 marzo del 1889, due anni e due mesi dopo l’inizio del cantiere, datato 28 gennaio 1887.
Il settimanale L’illustration scrisse contro il progetto di Eiffel, ritenendolo: “un faro, un chiodo, un candelabro”, la cui costruzione non avrebbe mai dovuto essere permessa, ma che per i politici che ne hanno concepito l’idea rappresenta “il simbolo della civiltà industriale”.
Le cose peggiorarono quando quarantasette tra gli artisti e intellettuali più prestigiosi del tempo, decisero di mobilitarsi per bloccarne la costruzione.
Fu così che il 14 febbraio venne sottoscritta una lettera nella quale si chiedeva di fermare immediatamente la costruzione di quella”torre ridicola e vertiginosa che sovrasta Parigi come la gigantesca ciminiera di una qualsiasi fabbrica, schiacciando ogni cosa con la sua massa barbara e sinistra”.
La lettera, firmata fra gli altri dal pittore Ernest Meissionier, dall’architetto Garnier, dagli scrittori Guy de Maupassant e Alexandre Dumas jr riportava: “Noi scrittori, pittori, scultori e architetti, a nome del buon gusto e di questa minaccia alla storia francese, veniamo a esprimere la nostra profonda indignazione perché nel cuore della nostra capitale si debba innalzare questa superflua e mostruosa Torre Eiffel, che lo spirito ironico francese ha ribattezzato torre di babele”.
Il cantiere conobbe una sola morte, quella di un operaio italiano malauguratamente caduto dai ponteggi. La costruzione della Torre, fu portata a termine la domenica 31 marzo 1889, in tempo per l’Esposizione Universale di Parigi che ebbe luogo tra maggio e ottobre dello stesso anno.
TIMELINE 31 MARZO
1878 – Thomas Alva Edison rende pubblica l’invenzione del fonografo
1880 – Wabash, nell’Indiana, è la prima città al mondo ad essere illuminata elettricamente
1889 – Viene inaugurata a Parigi la Torre Eiffel
1926 – La prima compagnia aerea italiana, la SISA (Società Italiana Servizi Aerei), inaugura i primi
voli
1930 – Istituzione del Codice Hays nel cinema: imporrà nei successivi quarant’anni rigide regole
comportamentali nel trattamento di temi come sesso, crimine, religione e violenza
1936 – Guerra d’Etiopia: le armate italiane combattono sul lago Ascianghi, usando gas asfissianti,
vietati dalla convenzione internazionale sugli armamenti
1949 – Karl Abarth fonda la Società Abarth & C.
1951 – La Remington Rand consegna il primo computer UNIVAC I agli uffici del censimento degli
Stati Uniti
1966 – L’Unione Sovietica lancia “Luna 10”, il primo velivolo spaziale ad entrare nell’orbita lunare
I NATI OGGI
1596: Cartesio – filosofo e matematico
1685: Johann Sebastian Bach – compositore e musicista
1884: Tina Pica – attrice italiana
1897: Liala – scrittrice italiana
1932: Tullio De Mauro – linguista italiano
1934: Carlo Rubbia – fisico italiano
1935: Herb Alpert – trombettista, cantante e compositore
1939: Karl Heinz Schnellinger – calciatore
1955: Marcello Sorgi – giornalista
1959: Antonio Ingroia – avvocato, giornalista e magistrato