Il compleanno della Vespa, simbolo del design italiano
Buon compleanno, Vespa! Lo scooter più famoso del mondo fu infatti presentato ufficialmente al Circolo del Golf di Roma il 29 marzo del 1946. Nata su progetto dell’ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio, è diventato subito uno dei prodotti di disegno industriale più celebri nonché più volte utilizzato come simbolo del design italiano. La Vespa è stata esposta nei musei di design, arte moderna, scienza & tecnica e trasporti di tutto il mondo. Fa parte della collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano e del MoMA di New York. A Palermo dal 2006 esiste uno dei club più famosi d’Europa denominato “Vittinavespa” che coniuga la passione per il mitico scooter con la capacità di promuovere il territorio siciliano nel mondo. Il club gestisce l’omonimo museo ospitato dall’ex collegio San Rocco di via Maqueda.
Al “Vittinavespa” vi è un esemplare proprio dell’anno del debutto oltre ad altri modelli prodotti all’estero su licenza Piaggio ed inoltre vespe particolari, da quella a quattro ruote a quella usata durante la guerra franco-indocinese dotata di cannoncino da 75mm chiamata”vespa bazuka”.
Modelli che ci parlano di storia, cultura e costume. Inoltre nel museo troviamo anche oggetti e accessori vintage quasi a sottolineare che la Vespa è molto più di uno scooter ma un vero e proprio strumento di comunicazione. Da diversi anni l’Associazione produce un calendario, divenuto ormai oggetto di collezionismo, sposato da volti celebri della nostra Regione.
Due le anime di questo originale quanto efficace progetto di marketing territoriale: il collezionista Filippo Sagona, fulminato dall’amore per il prodotto della Piaggio nel 2006 e Maria Grazia Pillitteri, responsabile della comunicazione dell’Associazione. Insieme hanno compiuto il piccolo miracolo di esportare, grazie alla Vespa, il lato estetico della Sicilia. Basterebbe questo per farne due tra i più originali testimonial della nostra Terra. Adesso il prossimo passo sarà quello di provare a creare, “in sella” alla Vespa, un circuito turistico anche attraverso il noleggio dei mezzi.
Chi volesse conoscere meglio le attività dell’associazione può consultare il sito www.vittinavespa.it
TIMELINE 29 MARZO
1516: la Serenissima Repubblica di Venezia istituisce “Il Ghetto” per gli ebrei veneziani, primo in Europa
1795: Ludwig Van Beethoven esegue il suo primo concerto
1799: Lo stato di New York approva la legge tesa ad abolire gradualmente la schiavitù
1847: Guerra messicano-americana: gli Stati Uniti conquistano dopo un assedio la città di Veracruz
1871: Apre la Royal Albert Hall, magnifica sala concerti a South Kensington, Londra
1946: La Piaggio presenta la Vespa
1973: Guerra del Vietnam, gli ultimi soldati americani vanno via | Good morning Vietnam
1989: Alaska: naufragio della petroliera Exxon Valdez
2005: Google ha dedicato a van Gogh un doodle globale, modellato sul celebre dipinto “Notte Stellata”, conservato al Museum of Modern Art di New York
2009: Nasce il “popolo delle Libertà” guidato da Silvio Berlusconi.
I nati di oggi
1939: Terence Hill, nome d’arte dell’attore Mario Girotti
1940: Astrud Gilberto, cantante
1943: Vangelis il cui nome e’ Evangelos Odysseas Papathanassiou, compositore e polistrumentista
1964: Elle Macpherson, nome d’arte di Eleanor Nancy Gow, modella, attrice e imprenditrice